Articoli

generico

2016/05/15

Politici ignoranti e Chiesa in confusione

(da "La Nuova Bussola Quotidiana)

Caro direttore, qualche giorno fa un giulivo presidente del Consiglio che si dichiara cattolico ha proclamato: mica ho giurato sul vangelo, ho giurato sulla Costituzione. L’allegro presidente evidentemente non sa quello che dice. Il punto è che, altrettanto evidentemente, altrimenti non lo farebbe, è certo di rivolgersi a un pubblico smemorato, disorientato, che non sa più cosa credere e cosa pensare. Un pubblico che non ha più i minimi riferimenti non dico teologici ma nemmeno culturali.

Al goliardo Renzi ha fatto seguito il candidato sindaco di Roma, Alfio Marchini, che dopo aver fatto esultare tanti dichiarando che mai avrebbe officiato matrimoni omo, in un’intervista al Corriere ha così chiarito cosa voleva dire: la legge sulle unioni civili è giusta, «il mio impianto ideologico si ispira a Sant’Agostino, ama e fai ciò che vuoi». Evidentemente dando retta a qualche buon consigliere, l’indomani Marchini in un incontro pubblico ha aggiustato il tiro invitando a guardarsi dal relativismo e ricordando l’incontestabile diritto dei bambini a un padre e una madre.

In un tempo in cui interprete ufficiale del papa si autoproclama l’illuminato Scalfari è inevitabile che si ingeneri qualche confusione. In realtà la questione è chiarissima. E dovrebbe esserlo anche per tutti i cattolici che si aggirano nei meandri della politica. Prendiamo Agostino. Che significa la bella frase, la frase-effetto tante volte citata a destra e a manca, “ama e fa ciò che vuoi”? Agostino sta commentando la prima lettera di Giovanni, la meravigliosa lettera in cui l’evangelista svela il nome di Dio: “Dio è amore”. E’ ragionevole dedurre che questo Dio, che è misericordia, approvi, accetti e benedica qualsiasi pulsione affettivo-sessuale sgorghi dai nostri cuori? E’ possibile che il nostro livello di conoscenza della verità rivelata sia sprofondato così in basso? Di quale amore parla Giovanni? “Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli”. Ama e fa ciò che vuoi significa quindi: ama come Gesù, finendo in croce per quelli che ami, e fai pure ciò che vuoi.

Stiamo vivendo in un’epoca drammatica. Da decenni è mancato il catechismo, l’insegnamento catechetico. Quello cui assistiamo oggi con la stampa scatenata - compresi giornali cattolicissimi - nel sostenere la “rivoluzione” di papa Bergoglio è stato preparato da decenni di incuria pastorale. Decenni di mancata preparazione ai massimi livelli di educazione, compresa quella di tante università cattoliche.

Continua a leggere ⇢

Belgio

2016/03/30

Belgio filo islamico, dava la caccia solo ai cattolici

(da "La Nuova Bussola Quotidiana)

Vi ricordate del cardinal Suenens? Léon-Joseph Suenens (1904-1996), cardinale progressista, la persona che forse ha dato un contributo decisivo al passaggio dal Belgio cattolico al Belgio nichilista. Bene, quel cardinale ha subito da morto un’onta vergognosa: qualche anno fa la polizia e la magistratura belghe in cerca di prove contro il clero cattolico, di professione pedofilo, sono scese nella cripta di Saint Rombout a Mechelen muniti di martelli pneumatici e hanno profanato la sua tomba nella convinzione che i preti avessero nascosto proprio lì le prove dei loro vergognosi trascorsi.

Oggi, pur di fronte all’evidenza che polizia e magistratura belga sono responsabili di mancata sorveglianza nei confronti del terrorismo di matrice islamica, il ministro degli interni Jan Jambon ritiene impossibile evocare lo stato di emergenza – come successo in Francia - per la buona ragione che si deve conservare il sangue freddo: “Penso che dobbiamo restare cool, non lasciarci trascinare dalla situazione”, perché contrario “alla nostra democrazia”.

L’odio anticattolico che rende ciechi e stolti proprio come il pregiudiziale spirito democratico filoislamico rende ciechi e stolti, mi fa venire in mente un divertente episodio del risorgimento, naturalmente sconosciuto, raccontato nei particolari dal prete giornalista e storico Giacomo Margotti, naturalmente quasi sconosciuto. Siamo nel 1848 in pieno trionfo dello spirito liberale. A quell’epoca la persecuzione inizia dalla soppressione della Compagnia di Gesù e ordini affini.

Cacciati i gesuiti dalle loro case destinate a miglior uso, rimane da scovare dove i padri abbiano nascosto i loro tesori. Questo il contesto in cui viene scambiato per gesuita un uomo che nulla ha a che fare con la Compagnia. Una folla “indignata” gli intima di svelare il nascondiglio del tesoro e costui (un “giovialone” lo definisce Margotti) svela un particolare rilevante delle abitudini dei padri: “il tesoriere e i superiori” entravano ed uscivano di continuo da una certa stanza. L’indizio viene preso come testimonianza certa della presenza dell’oro e i liberali iniziano a tastare i muri per scovare il nascondiglio. Trovato un punto che “risuonava”, certi di aver finalmente trovato, picconano con foga e fanno progetti sulla spartizione del bottino. Alla fine il muro cede e si comincia a “sentire una certa fragranza, che non era né di rosa, né di gelsomino”. Il tanfo aumenta al punto da diventare insopportabile anche per gli “eroi d’Italia”, commenta Margotti.

Nel 1854 la speranza di trovare l’oro si fa nuovamente certezza. Il ministro delle finanze riceve una lettera che rivela l’ubicazione del denaro: il tesoro è custodito nel collegio dei Santi Martiri di Torino, in cantina, “sotto tanti palmi di terra”. La lettera è dettagliata e pertanto, così si pensa, le informazioni non possono che essere vere. Uno stuolo di funzionari si reca ai Santi Martiri perché la scoperta di tanta ricchezza va documentata: “Si scassinano porte, si scava nel luogo indicato, e circa un metro più in là, due metri più in giù, e il tesoro non comparisce”.

Non c’è due senza tre e si dà credito a una nuova soffiata che rivela l’ubicazione di una grande quantità di denaro a Genova, a palazzo Tursi. Margotti così racconta: il cavalier Barnato (la persona incaricata dal governo di trovare e portare a Torino i sacchi d’oro) “chiama a sé due architetti, e il sindaco, e l’intendente generale di Genova, e sul pomeriggio del 17 aprile, tutti e cinque s’incamminano processionalmente a palazzo Tursi, per ritirare il tesoro dei Gesuiti. Tastano, rompono, guastano il pavimento, e non trovano il becco d’un quattrino. Si consultano, rileggono le istruzioni, tornano a ricercare, a rompere, a guastare, e il tesoro non c’è”. Commento: “che cime d’uomini sono i nostri ministri, che si lasciano così raggirare! O poveri noi, in che brutti panni siamo dopo tanta libertà e tanto libero scambio!”.

Dicono che in Belgio comandi la più anticattolica e laicista massoneria del mondo, chissà se è vero.

Continua a leggere ⇢

Invio Famiglie 2016

2016/03/19

Francesco invia le famiglie missionarie: «Parto con voi»

(da "La Nuova Bussola Quotidiana)

Da duemila anni la chiesa, cioè il corpo di Cristo, è attaccata da satana dall’esterno con le persecuzioni e dall’interno con le eresie. Oggi sia le persecuzioni che le eresie godono un tempo di grande fortuna. Ma da duemila anni l’onnipotente fantasia dello Spirito Santo e l’eroismo di quanti hanno incontrato Cristo hanno impedito a satana di trionfare: non prevalebunt.

In un tempo in cui, in occidente, l’età media di chi frequenta la chiesa è molto alta, in cui le chiese si chiudono, si vendono o vengono smantellate, in un tempo in cui l’apostasia –Italia compresa- delle nazioni ex cristiane è generalizzata, in questo tempo di sconforto, denatalità, solitudine e disperazione, la Chiesa, come sempre, è giovane, fresca, allegra. Intendendo per chiesa i corpi, le comunità, di quanti capiscono e accettano che la volontà di Dio sulla loro vita è la missione, cioè l’annuncio della vittoria sulla morte.

Ieri mattina, in Vaticano, il Papa ha inviato in missione uno stuolo di famiglie (270) piene di figli (1500): sono le nuove 56 missiones ad gentes del Cammino neocatecumenale che vanno ad aggiungersi alle altre 128 già inviate negli anni passati. Le missiones ad gentes sono un tipo di evangelizzazione radicalmente nuova che lo Spirito Santo ha suscitato per venire incontro alla desolazione dei nostri tempi. Sono famiglie che hanno sperimentato la tenerezza di Dio nella loro vita e nella vita delle comunità di cui fanno parte, tenerezza, amore e provvidenza, che li spinge ad essere generosi con Dio come Dio è stato generoso con loro: dando la vita per l’annuncio del kerygma.

E così, provenienti da tutte le parti del mondo, coi loro tanti, tantissimi bambini, tutti ben vestiti, attenti ed educati, consapevoli dell’importanza del momento che stanno vivendo, hanno ricevuto dal Santo Padre la croce missionaria e l’invio ufficiale della Chiesa che li manda nei territori più scristianizzati o mai evangelizzati, ovunque un vescovo ne faccia richiesta, a vivere la fede in mezzo ai pagani. Una novità radicale nella millenaria vita della chiesa. Vanno senza niente, devono inventare tutto, cercare lavoro, casa, scuola per i figli. Nei luoghi di missione non c’è chiesa, non ci sonno edifici di muratura, ci sono corpi sui quali è chiamata a scendere la Shekinà di Dio. La carità di Dio. Come nei primissimi tempi apostolici non ci sono edifici adibiti al culto e la comunità si riunisce nelle case.

Ogni missio è formata da quattro o cinque famiglie coi loro figli, un presbitero col suo socio, alcune sorelle: una quarantina di persone, una comunità cristiana. “Guardate come si amano”: dice Tertulliano della meraviglia che suscitano i cristiani presso i pagani. Guardate come si amano, guardate come non sono soli, come si perdonano: questo aspetto della vita comunitaria, oggi come ieri, attira i tanti che sono soli e la cui vita non ha sapore perché non ha senso.

«Le famiglie sono un vero spettacolo», ha detto l’iniziatore del Cammino Kiko Argüello prima dell’arrivo del Papa. E’ vero. Le famiglie, quelle famiglie, sono uno spettacolo. E il papa ha dedicato loro parole commosse. Parole che hanno richiamato la caratteristica fondamentale della vita cristiana che è l’umiltà, manifestando la gratitudine della chiesa, di tutta la chiesa, per quello stuolo di missionari: «Vi ringrazio, a nome mio, ma anche a nome di tutta la Chiesa per questo gesto di andare, andare verso l’ignoto e anche soffrire. Perché? ci sarà? sofferenza, ma ci sarà? anche la gioia della gloria di Dio, la gloria che è sulla croce».

«Non sarà facile per voi – ha aggiunto – la vita in Paesi lontani, in altre culture, non vi sarà facile. Ma è la vostra missione. E questo lo fate per amore, per amore alla madre Chiesa, all’unità di questa madre feconda; lo fate perché la Chiesa sia madre e feconda».

Alla fine del suo intervento, prima di benedire le croci che ogni membro delle missio teneva alzate, prima della benedizione solenne dell’invio, il Papa ha detto: «Io resto qui, ma con il mio cuore parto con voi». Dopo duemila anni la chiesa è giovane e bellissima.

Continua a leggere ⇢

2016/03/13

Politica anticattolica Renzi come Cavour

(da "La Nuova Bussola Quotidiana)

Qualche tempo fa sulla Bussola mi interrogavo su quale fosse il denominatore comune fra Renzi, Cameron e Hollande: una prova di forza violenta, insolente, contro tutto il mondo cattolico (mondo che non è espresso in parlamento ma che esiste), come quella imposta col voto di fiducia sui simil-matrimoni omosessuali, non sembrava una scelta ragionevole, tanto più che il Renzi nel 2007 aveva pubblicamente sostenuto il Family Day.

Ma c'è anche un precedente storico che Renzi sembra ricalcare, e riguarda il conte di Cavour. Ovvero il Cavour della legge 29 maggio 1855 contro gli ordini mendicanti e contemplativi della Chiesa di stato. Ordini cui il presidente del consiglio sottrae la personalità giuridica derubandoli di tutti i beni, mettendo in pratica a modo suo il principio della libera Chiesa in libero stato.

Con quella legge Cavour si gioca il tutto per tutto. In politica interna come in politica estera. Appoggiato dalle potenze liberali per costruire in Italia un mondo migliore – anticattolico - il conte è costretto ad occuparsi di questioni religiose sommamente divisive con cui mai avrebbe voluto aver a che fare. Il dibattito per l’approvazione della legge dura sei mesi; la corona, secondo la profezia di don Bosco, deve a quella legge la sua scomparsa dal novero delle dinastie regnanti, tutta la popolazione è nettamente contraria. Eppure il conte va avanti. Perché? Perché la politica anticattolica è la sola che garantisca l’appoggio delle potenze liberali (Francia e Inghilterra in primo luogo) senza il quale il regno di Sardegna e Cavour non vanno da nessuna parte: «Molti in Europa si interessano a questa lotta che noi sosteniamo», «Vi potrei citare la stampa di quasi tutti i paesi d’Europa; vi potrei citare i libri ed i fogli della Francia, dell’Inghilterra, del Belgio e di una parte della Germania».

Già nel 1852, in Senato, mentre è in discussione la legge sul matrimonio civile, agli avversari che paventano una contrarietà delle potenze alleate il conte ribatte: «Egli non è molto che io mi fermai qualche tempo in Francia», «Molte di queste persone influentissime - quelle che aveva incontrate -, se facevano un rimprovero» non era quello «d’aver proposto una legge non abbastanza cattolica sul matrimonio, ma sibbene di non aver proposto all’approvazione del Parlamento la legge francese». Rosario Romeo dice la stessa cosa in altri termini: «Il Piemonte, spinto dalle sue ambizioni su una via interrotta a ogni passo da insidie e pericoli, doveva tenere nel massimo conto i desideri e talora i capricci dei potenti vicini».

Mutatis mutandis adesso non è (per il momento) in discussione un attacco diretto allo stato vaticano, è in discussione però la pretesa italiana di non piegarsi ai dictat dei poteri internazionali che vogliono la fine del matrimonio e della famiglia aperta alla vita. Che vogliono la fine di quanto resta del rispetto per i 10 comandamenti.

E come fa un presidente del consiglio che da tre anni gode di un appoggio unanime di tutta la stampa che conta (dopo che per vent’anni contro Berlusconi era stata dichiarata una guerra civile), come fa a sottrarsi ai desiderata dell’élite internazionale che quei giornali e quelle opinioni governa? Però ai Savoia la politica anticattolica non ha portato bene. A Cavour in fondo nemmeno, perché è morto subito dopo la nascita della sua creatura, il neonato regno d’Italia.

Continua a leggere ⇢

2016/03/03

Pio IX docet: anche la scomunica è Misericordia

(da "La Nuova Bussola Quotidiana)

È interessante che ieri il Papa all'udienza generale abbia esplicitamente affermato che la correzione e la punizione siano parte della Misericordia. In effetti nel capitolo 18 del vangelo di Matteo si legge: «Se il tuo fratello commette una colpa, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ti ascolterà, prendi con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà neppure costoro, dillo all’assemblea; e se non ascolterà neanche l’assemblea, sia per te come un pagano e un pubblicano». Non a caso il capitolo 18 di Matteo è all’origine della scomunica: un’arma estrema in difesa della retta dottrina e della retta guida del popolo cristiano da parte di governanti che si definiscono cristiani. Oltre che agli eretici la scomunica è quindi comminata anche a chi, alla guida della cosa pubblica, pur proclamandosi cristiano in realtà non lo è.

Nell’Ottocento italiano Pio IX è costretto a scomunicare l’intera classe politica. In una lettera del 1849 alla granduchessa Maria di Toscana papa Mastai scrive che l’unica cosa che gli preme è la verità: «Che i popoli cattolici conoscano la verità e siano rischiarati sui principi della virtù e del vizio che oggi si tenta di capovolgere». A metà dell’Ottocento il regno di Sardegna si appresta a conquistare la penisola in nome della libertà, della costituzione, della vera religione e del progresso. Succede che, nonostante il primo articolo dello Statuto albertino dichiari la religione cattolica unica religione di stato, il 29 maggio 1855 venga promulgata una legge che decreta «la soppressione di quasi tutte le comunità monastiche e religiose di entrambi i sessi» stabilendo l’alienazione dei rispettivi beni.

La verità impone di smascherare governo, parlamento e corona decretando la scomunica per l’intera classe politica che si definisce liberale e cattolica: «Siamo costretti a dichiarare che tutti coloro i quali, nel Regno Subalpino, non esitarono a proporre, approvare, sancire i predetti decreti e la legge contro i diritti della Chiesa e di questa Santa Sede, nonché i loro mandanti, fautori, consulenti, aderenti, esecutori, sono incorsi nella scomunica maggiore».

Adottando questo provvedimento Pio IX fa violenza alla sua natura («Riesce a Noi assai greve e penoso, Venerabili Fratelli, il dover deflettere da quella mansuetudine e moderazione che attingemmo e derivammo dalla stessa natura»), ma l’attacco sferrato alla Chiesa e alla società tutta in nome della Chiesa (così impone il primo articolo dello Statuto), esige che il Papa faccia chiarezza denunciando come nemici quanti, mentendo, si professano amici: «Siamo costretti ad usare contro di loro la severità ecclesiastica per non venir meno al Nostro dovere e per non abbandonare la causa della Chiesa».

Se all’epoca del Risorgimento – anche grazie alla soppressione di tutti i suoi ordini religiosi - si persegue la distruzione della Chiesa, oggi è in gioco qualcosa di più. Oggi l’attacco non è più a Cristo-Dio attraverso la sua Chiesa, oggi l’attacco è rivolto direttamente contro Dio. Dio creatore, legislatore, «amante della vita». Oggi è dichiarato giusto, diritto civile, amore per i bambini, rispetto per le persone, superamento di un inaccettabile oscurantismo cultural-religioso, l’approvazione di un simil matrimonio tra persone dello stesso sesso che contrasta nel modo più radicale con tutta la rivelazione (sia Antico che Nuovo Testamento), con la bimillenaria pratica religiosa, con l’intera storia dell’umanità.

Portabandiera di questa conquista di civiltà (inevitabile anticipo dell’adozione da parte di coppie omosessuali) è lo stesso presidente del consiglio che fino a qualche tempo fa non aveva difficoltà a farsi riprendere all’uscita della messa. Ma Renzi non agisce in splendido isolamento “cattolico” perché è circondato da ministri che si dichiarano cattolici: uno scandalo nel senso proprio del termine.

Certo, le spinte moderniste all’interno della Chiesa sono oggi fortissime. Certo, la lobby omosessuale all’interno della Chiesa è altrettanto forte. Certo, le esigenze dell’8 per mille hanno le loro ragioni. Certo, nonostante tutto questo, il rispetto della verità è, per i cattolici, un obbligo assoluto.

Continua a leggere ⇢

2016/02/19

Chiesa e massoneria, le ambiguità del cardinale

(da "La Nuova Bussola Quotidiana)

Padre Rosario Esposito (1921-2007), religioso paolino che alla fine della vita ha deciso di rendere pubblica la propria affiliazione alla massoneria, ha calcolato che la Chiesa ha emesso 586 condanne contro l’ordine dei liberi muratori. Moltissime. La ragione di tanto reiterato interesse da parte dei Papi è principalmente dovuta all’instancabile azione lobbistica dei fratelli che non smettono mai, all’indomani di ogni nuova condanna, di professarsi tutt’atro che ostili alla Chiesa cattolica. I Papi non avrebbero visto giusto e, in ogni caso, il nuovo tipo di massoneria avrebbe abbandonato ogni forma di ostilità nei confronti della Chiesa.

La prima condanna antimassonica è emessa da Clemente XII nel 1738 solo pochi anni dopo la fondazione della Gran Loggia di Londra nel 1717. Tenuto conto che ripetuti giuramenti vincolano al segreto i fratelli massoni per tutto quanto riguarda la vita di loggia, tenuto conto anche che la violazione del patto stipulato comporta la pena di morte, la tempestività della condanna è prodigiosa. Nella lettera apostolica In Eminenti papa Corsini specifica che il suo pronunciamento riguarda tutte le associazioni di tipo massonico, indipendentemente dal nome con cui vengono chiamate. Particolare di non poco conto.

L’ultimo pronunciamento a carico della massoneria è emesso il 26 novembre 1983 dal cardinal Ratzinger, allora Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, che scrive con l’esplicita approvazione del Santo Padre Giovanni Paolo II. La secolare condanna è ribadita nei termini più netti. La motivazione della reiterazione del pronunciamento è dovuta –una volta di più- al non aver il Codice di Diritto Canonico del 1983 esplicitamente condannato la massoneria: dalla mancata ripetizione della scomunica le logge deducono (meglio, affermano e divulgano di dedurre) che l’ostilità ecclesiastica nei loro confronti è finita.

Questo rapido excursus è necessario per cercare di capire l’articolo (“Cari fratelli massoni”) che è stato pubblicato da Il Sole 24 Ore domenica 14 febbraio a firma del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Il cardinale dà risalto a «un interessante volumetto» che, oltre alla Dichiarazione di Ratzinger, riporta «due documenti di altrettanti episcopati locali, la Conferenza episcopale tedesca (1980) e quella delle Filippine (2003)». A partire dall’analisi di questi testi Ravasi giunge alla conclusione che, proprio come scrivono i vescovi tedeschi, «bisogna andare oltre “ostilità, oltraggi, pregiudizi” reciproci, perché “rispetto ai secoli passati sono migliorati e mutati il tono, il livello e il modo di manifestare le differenze” che pure continuano a permanere in modo netto».

Cosa dicono i vescovi tedeschi? Ripercorriamo i punti salienti della Dichiarazione nell’ordine in cui vengono menzionati: è possibile ipotizzare un nuovo rapporto fra Chiesa cattolica e massoneria, si domandano i presuli? «L’opinione che la Libera Muratoria si fosse a tal punto trasformata, che la precedente posizione della Chiesa fosse superata» è stata diffusa tramite «un’ampia attività rivolta alla pubblica opinione, in forma di convegni, sedute aperte di logge, pubblicazione di libri, articoli in giornali e riviste» (curiosamente la Dichiarazione parla di articoli in giornali). I vescovi precisano: l’opinione menzionata fu favorita da un certo modo, completamente falso, di interpretare l’ultimo Concilio «come se la Chiesa avesse abbandonato l’idea orientatrice di una verità obiettiva, sostituendola con quella della dignità umana. Ne conseguirebbe un rapporto di vicinanza fra la Chiesa cattolica e la Libera Muratoria».

Le cose non stanno così perché «la Libera Muratoria mette in questione la Chiesa in modo fondamentale». É vero che «sono migliorati e mutati il tono, il livello e il modo di manifestare le differenze» come è vero che la Chiesa sa di dover collaborare «quando si tratta del raggiungimento di fini umanitari e caritativi» (e quando mai è successo il contrario?), ma è altrettanto vero che «La Libera Muratoria non è mutata nella sua essenza» e che quindi «l’appartenenza contemporanea alla Chiesa cattolica e alla Libera Muratoria è esclusa». Le dichiarazioni di incompatibilità non «impediscono, però, il dialogo», scrive Ravasi. La notazione è curiosa perché non c’è periodo storico in cui la Chiesa non sia stata aperta al confronto. E questo vale dall’inizio.

A cominciare dalla Prima lettera di Pietro («pronti sempre a rispondere a chi vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto»), per continuare con tutto il pensiero filosofico cristiano (vedi la Città di Dio di Agostino o la Summa di Tommaso). Alla massoneria appartiene invece la teorizzazione di un tipo di dialogo particolare, funzionale alla scomparsa della verità cattolica: «Il gran punto sta nel dividere dal Papa il maggior numero possibile di cattolici […] Modo lento, ma certo, a combattere e spegnere il mostro chiamato superstizione cattolica, il quale s’incarna nel Papa e nell’esercito clericale, sì numeroso e sì bene ordinato, è la libera discussione, il cui suono rintrona ormai fin entro le mura del Vaticano», scrive nel 1871 il massone Giuseppe Ricciardi.

Dopo aver parlato di dialogo, il cardinale scrive una frase allusiva che risulta incomprensibile: bisogna «superare quell’atteggiamento di certi ambienti integralisti cattolici che –per colpire alcuni esponenti anche gerarchici della Chiesa a loro sgraditi- ricorrevano all’arma dell’accusa apodittica di una loro appartenenza massonica». A chi si riferisce Ravasi? Chi sono coloro che screditano alcuni membri della gerarchia (quali?) addebitando loro un’appartenenza massonica non dimostrata? L’arma di cui parla Ravasi ha un nome preciso, si chiama calunnia. L’accusa andrebbe pertanto circostanziata, trattandosi di materia grave. Altrimenti si tratta di fare di tutta l’erba un fascio.

Forse non sarebbe stato male, oltre alla citazione di un documento prodotto da una singola Conferenza episcopale, fare qualche cenno al ricchissimo, sempre chiaro e netto magistero pontifico, magistero che mette ripetutamente in evidenza anche il carattere satanico del progetto massonico. Cosa rimane dalla lettura dell’articolo di Ravasi? La sensazione che il dialogo fra massoneria e Chiesa cattolica vada ufficializzato, superando la secolare contrapposizione frontale. Non sarebbe male se, per l’ennesima volta, la Santa Sede tornasse a pronunciarsi contro la massoneria.

Continua a leggere ⇢

NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter

* Campi richiesti
Acconsento all'utilizzo dei miei dati Privacy Policy *